Le previsioni per l'economia globale rimangono fragili. Lo ha affermato il direttore generale del Fmi, Dominique Strauss-Kahn, in una conferenza a Pechino. Secondo Strauss-Kahn sebbene la crescita economica stia tornando, è prematuro che i governi ritirino le misure di stimolo. Inoltre, a giudizio del numero uno del Fondo, rimangono profili di rischio per le banche negli Stati Uniti e in Europa.
L'inflazione a ottobre è salita dello 0,3% su base annua, dallo 0,2% di settembre. Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare. I prezzi, su base mensile, sono cresciuti dello 0,1%.
Nel mese di ottobre, nella zona dell'euro, il carovita resta invece negativo segnando un meno 0,1% su base annua (meno 0,3% nel settembre scorso). Lo comunica Eurostat, l'istituto di statistica europeo. Il tasso mensile è stato dello 0,2%. Nell'ottobre 2008 il tasso di inflazione era stato del 3,2% annuo.
«Se l'inflazione si attesterà allo 0,7%, come confermato anche oggi dall'Istat, vi sarà un'ulteriore aggravio di 210 euro annui a famiglia». Così Federconsumatori e Adusbef commentano l'aumento dei prezzi a ottobre. Per entrambe le associazioni a tutela del consumatore «è particolarmente grave che non si registri alcuna diminuzione dei prezzi dei prodotti alimentari, che, anzi, sono in crescita dello 0,1% su base mensile». Federconsumatori e Adusbef si auguravano, infatti, un calo, vista «la forte diminuzione dei costi all'origine».
Vendite di auto in crescita: Europa +11,2%, Italia +15,7%. Il mercato dell'auto in Europa (27 Paesi Ue + Efta) consolida la sua crescita a ottobre, segnando un incremento dell'11,2% (pari a 1.263.305 unità) rispetto al +6,3% di settembre. Lo rende noto l'Associazione costruttori europei dell'auto (Acea). Per quanto riguarda il mercato italiano, a ottobre si è registrato un +15,7% rispetto al +6,8% di settembre.
Per il mercato dell'auto in Europa si tratta del quinto mese di fila di segno positivo. Sui dieci mesi, si è comunque registrata una flessione del 5% pari a 12.206.381 unità. In Europa occidentale l'aumento di nuove immatricolazioni si deve soprattutto al contributo di Gran Bretagna (+31,6%), Spagna (+26,4%), Germania (+24,1%), Francia (+20,3%) e Italia (+15,7%). Continuano ad essere depressi i mercati dei nuovi Stati membri ( -36,9% a ottobre). Unico Paese a registrare una crescita, la Repubblica ceca (+8,8%).
Il gruppo Fiat a ottobre ha immatricolato in Europa occidentale 109.481 vetture nuove, segnando un aumento del 16,1% rispetto ad un anno fa. La quota complessiva di mercato di Fiat a ottobre è dell'8,7% rispetto all'8,3% di un anno fa, e l'azienda torinese si attesta così al quinto posto nella classifica dei costruttori.
Centro Studi Promotor: «Forte segnale positivo dal mercato europeo dell'auto». «È assai probabile che in novembre e dicembre il mercato riesca a colmare interamente il divario rispetto al 2008 chiudendo l'anno con un volume di immatricolazioni assai vicino a 13.500.000 unità». Così, in una nota, il Centro Studi Promotor (Csp) commenta i dati sulle immatricolazioni europee a ottobre. Il Csp parla di «forte segnale positivo dal mercato europeo dell'auto», e sottolinea che l'incremento delle immatricolazioni in Europa del 15,8% «è sicuramente dovuto agli incentivi statali alla domanda, ma potrebbe cominciare ad avvertirsi anche l'effetto del miglioramento della congiuntura economica verificatosi nel terzo trimestre dell'anno in diversi Paesi dell'area».

Nessun commento:
Posta un commento